Il successo di una azienda dipende anche da come garantisce la protezione e la sicurezza dei propri dati.
Un buon sistema deve prevedere una procedura ben collaudata sia per il backup che per il ripristino.
Spesso si pensa ai backup come una copia dei propri dati su un supporto che periodicamente si può sovrascrivere; non è proprio così, una buona procedura richiede uno studio di analisi e va adattata caso per caso.
Altro errore comune è quello di pensare ai soli dati che vengono inseriti nel proprio sistema, cosa sbagliata in quanto va necessariamente fatta distinzione tra dati, programmi e file di sistema.
Disk Image (cloning)
replica la struttura di un disco rigido settore per settore su un file immagine, garantendo la possibilità di ripristinarla esattamente uguale.
Backup completo
backup di tutti i file del sistema. A differenza della disk image, un full backup non include le tavole di allocazione, le partizioni ed i settori di boot
Backup Differenziale
backup cumulativo di tutti i cambiamenti effettuati a partire dall'ultimo backup completo (o full backup). Il vantaggio è il minor tempo necessario rispetto ad un backup completo. Lo svantaggio è che i dati da salvare aumentano per ogni giorno trascorso dall'ultimo backup.
Backup Incrementale
backup che contiene tutti i file cambiati dall'ultimo backup (completo e incrementale). Il backup incrementale è più rapido di quello differenziale ma richiede tempi di restore più lunghi poiché è necessario partire dall'ultimo backup completo e poi aggiungere in sequenza tutti i backup incrementali.