.
Photo Photo Photo Photo Photo Photo Photo Photo Photo Photo
Home  //  Principale  //  Tecnologie  //  Backup

Il successo di una azienda dipende anche da come garantisce la protezione e la sicurezza dei propri dati.

Un buon sistema deve prevedere una procedura ben collaudata sia per il backup che per il ripristino.

Spesso si pensa ai backup come una copia dei propri dati su un supporto che periodicamente si può sovrascrivere; non è proprio così, una buona procedura richiede uno studio di analisi e va adattata caso per caso.

Altro errore comune è quello di pensare ai soli dati che vengono inseriti nel proprio sistema, cosa sbagliata in quanto va necessariamente fatta distinzione tra dati, programmi e file di sistema.

 

Gli elementi di cui una procedura di backup deve tener conto, sono:

  • La frequenza e la modalità, automatica o manuale, con la quale viene effettuato il backup.
  • I supporti utilizzati e la frequenza con la quale devono essere verificati e/o sostituiti.
  • Set di supporti sufficienti per coprire un mese.
  • Ogni mese sostituire un supporto dal set con uno nuovo ed archiviare quello sostituito con un stampa del contenuto allegata.
  • La custodia delle copie di backup mediante l'utilizzo di casseforti ignifughe.
  • Disk Image periodico per un eventuale ripristino dell'intero sistema (disaster recovery).
 

Un buon software di backup deve tener conto anche di:

  • Compatibilità con diversi supporti (LTO,SDLT/DLT-S4, REV,SLR)
  • Agent specifici per i database più utilizzati
  • Compatibilità con diversi file system (windows, linux, mac, as400).
  • Sistema di notifica sull'esito del salvataggio (fallito, completato ecc).

   

 

Tipi di Backup:

Disk Image (cloning)
replica la struttura di un disco rigido settore per settore su un file immagine, garantendo la  possibilità di ripristinarla esattamente uguale.

Backup completo
backup di tutti i file del sistema. A differenza della disk image, un full backup non include le tavole di allocazione, le partizioni ed i settori di boot

Backup Differenziale
backup cumulativo di tutti i cambiamenti effettuati a partire dall'ultimo backup completo (o full backup). Il vantaggio è il minor tempo necessario rispetto ad un backup completo. Lo svantaggio è che i dati da salvare aumentano per ogni giorno trascorso dall'ultimo backup.

Backup Incrementale
backup che contiene tutti i file cambiati dall'ultimo backup (completo e incrementale). Il backup incrementale è più rapido di quello differenziale ma richiede tempi di restore più lunghi poiché è necessario partire dall'ultimo backup completo e poi aggiungere in sequenza tutti i backup incrementali.

Live Search

Tecnologie

Backup
La sicurezza non è mai abbastanza se non si è dotati anche di un buon sistema di backup dove per s...
Network
La parola Network composta dalla parola net=rete e work=lavoro identifica immediatamente il concetto...
Firewall
Una rete aziendale (LAN) è costituita da Server e Client i quali devono essere opportunamente confi...
Antispam
Più del 90% della mail mondiale è considerata Spam, ovvero quella posta indesiderata inviata a mi...
Mail Filtering
Un buon prodotto antispam deve essere dotato di un buon sistema di filtering. Normalmente i filtri ...
Antivirus
Oggi giorno la sola navigazione su internet o lo scambio di mail porta il computer ad essere soggett...

ITALIAN - Utilizzaimo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookies sono utilizzati esclusivamente per operazioni essenziali legati al sito web. ENGLISH - We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk