.
Home  //  Tecnologie  //  Network

 

 

La parola Network composta dalla parola net=rete e work=lavoro identifica immediatamente il concetto di qualcosa di unito dove varie componenti interagiscono per un progetto comune.

Riguardo al settore informatico queste componenti sono date dai computer, hub di rete, router,cavi il cui scopo principale è quello di condividere le risorse (dischi, stampanti,ecc) sfruttando la rete.

 

 

 

Reti locali

Le reti locali, cioè quelle circoscritte in uno o più edifici sono classificate in base al canale trasmissivo, cioè al tipo di cablaggio strutturato, alla categoria del cavo in rame utilizzato o alla fibra ottica.

 

Reti pubbliche

Le reti pubbliche, gestite da operatori del settore (es. Telecom,Fastweb) offrono servizi di comunicazione ad aziende o privati e siccome devono raggiungere l'intero territorio nazionale sono basate principalmente sul doppino telefonico.
Solamente nelle aree metropolitane, dove il business è garantito, il doppino telefonico viene sostituito dalla fibra ottica, tecnologia più avanzata e performante ma dai costi proibitivi.

Gli apparati attivi che sfruttano il doppino telefonico sono:
• modem, ormai tecnologicamente superati, sfruttano la linea analogica per far transitare un segnale digitale codificato alla velocità massima di 56Kbit/s
• modem ISDN apparati che trasmettano dati e voci su 2 canali telefonici in tecnologia digitale alla velocità massima di 128Kbit/s.
• Modem ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) sfrutta una porzione della banda disponibile sul doppino per inviare e ricevere dati digitali alla velocità massima di 12Mbit/s, di 24Mbit/s per ADSL2 sino ad arrivare a 100Mbit/s per linee in fibra ottica.

 

Reti wireless

Le rete  wireless (dall'inglese senza fili), il cui mezzo trasmissivo sono le onde radio, è un sistema di comunicazione dove le componenti sono date da un trasmettitore (access point, router wifi) un ricevitore (scheda wireless) e le relative antenne. 

 

 


Le tipologie di rete wireless sono:

PAN (personal area network) identifica una rete domestica
WLAN (wireless local area network) identifica le reti locali dove i computer non utilizzano alcun cavo fisico verso gli host.
WAN (wide area network) identifica una rete di comunicazione geografica.
BWA (broadband wireless network) identifica una rete che ha lo scopo di fornire un accesso ad internet ad alte velocità di trasmissione su grandi aree geografiche (WiMAX). Il segnale wifi può essere disponibile fino a 50Km


Vantaggi

Nessun cavo cablato, quindi maggiore flessibilità nell'ampliare una rete aziendale che nel fornire il servizio internet presso un locale pubblico.

Manutenzione praticamente inesistente in quanto non avendo una rete cablata è priva di costi di usura dei cavi come anche degli apparati hardware (switch,hub) presenti in una rete

Facilità di installazione e costi ridotti in quanto, non dovendosi preoccupare del cablaggio dei cavi , per la creazione di una rete sarà sufficiente posizionare uno o più access point in modo da coprire con il segnale wifi una area sempre più vasta. 


Svantaggi 

Velocità ridotta in quanto la rete è tutta basata su un access point che, come un HUB di rete, si limita a fare da concentratore. Il limite è dato dal fatto che eventuali condivisioni di file grandi fanno saturare la banda disponibile con conseguenti rallentamenti a tutta la rete.
Nelle reti strutturate e cablate tutto questo non avviene in quanto un componente fondamentale lo  switch si preoccupa in maniera intelligente di gestire il traffico dati.
Difatti lo switch di rete  è in grado di instradare i pacchetti di dati in maniera point to point in quanto, al suo interno, ha una tabella di tutti gli indirizzi delle schede di rete collegate e quando gli arriva un pacchetto lo instrada al solo destinatario. Questo permette di risolvere il problema del broadcast che si verificava negli hub, risparmiando quindi notevole banda.

Stabilità del servizio in quanto le reti wireless sono sottoposte ad interferenze generate da altri apparati tipo telefoni cordless, cellulari, formi a microonde che non facilitano la trasmissione dei dati.

La sicurezza è la parte più svantaggiosa di una rete wireless in quanto i dati, a differenza di una rete cablata, viaggiano tramite onde radio nell'etere  e possone essere facilmente intercettati.
Le contromisure prese sono di tipo crittografico dove per garantire la riservatezza dei dati si è adottato il protocollo WEP ormai sostituito dal più sicuro standard WPA (WiFi Protected Access).

Live Search

ITALIAN - Utilizzaimo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookies sono utilizzati esclusivamente per operazioni essenziali legati al sito web. ENGLISH - We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk