Oggi giorno la sola navigazione su internet o lo scambio di mail porta il computer ad essere soggetto ad attacchi informatici sotto forma di virus, spyware, worm, malware.
Il virus non è altro che una serie di istruzioni, come potrebbe essere un qualsiasi programma del computer, che possono causare danni come la cancellazione o la modifica di file, blocco di programmi, utilizzo improprio di risorse del computer come memoria e cpu con il risultato di un rallentamento globale della rete e dei programmi.
Il virus non è altro che un programma il cui scopo è quello di impedire il normale svolgimento delle attività.
Per raggiungere tale scopo il virus cancella/modifica dati, blocca programmi, invio di mail a vostra insaputa, formatta i dischi fissi, ecc..
Una delle caratteristiche che accomuna i virus informatici a quelli biologici è la trasmissione di se stesso ad altri computer; la sua propagazione avviene attraverso l'uso di memorie removibili (cd, pendrive ecc..), e-mail, navigazione internet, uso di programmi peer to peer (es. emule, torrent ecc.).
L'unico rimedio per difendersi dai virus è quello di dotare il computer di un buon antivirus assicurandosi che sia sempre aggiornato e di pianificare la scansione periodica di tutto il disco fisso.
Normalmente questo aggiornamento viene effettuato tramite liveupdate, utility che facilità l'utente a scaricare dal sito del costruttore (es. Symantec,Mcafee,AVG) il file delle definizioni.
Ovviamente per un'azienda, dove i pc e i server possono essere svariati, si preferisce installare le versioni Enterprise (es. Symantec Protection Suite Enterprise Edition) dove una centralizzazione e gestione dei client, tramite una console Web, permette all'amministratore di sistema di avere sotto controllo lo stato degli aggiornamenti, le scansioni programmate ed eventuali minacce incontrate