Un buon prodotto antispam deve essere dotato di un buon sistema di filtering.
Normalmente i filtri già pre-configurati sono sufficienti per eliminare la maggior parte di e-mail non desiderate o spam. Tuttavia, si possono impostare filtri particolari per venire incontro alle proprie esigenze aziendali.
Un buon filtro e-mail, ad esempio, è quello di spostare automaticamente nel cestino quelle mail che includono al loro interno dei caratteri o parole che identificano in particolare le e-mail di spam.
Altra modalità che viene incontro al filtering delle mail è la gestione di una propria black list , cioè una lista di contatti / domini che vogliamo bloccare sempre.
Tutte le e-mail provenienti dagli indirizzi presenti in Black List verranno eliminate direttamente dal sistema, senza essere depositate in alcuna cartella e senza occupare inutilmente spazio.
Al contrario della Black List esiste la white list dove tutte le e-mail provenienti dagli indirizzi inclusi in tale lista non verranno mai bloccati e/o riconosciuti come Spam, indipendentemente dai filtri impostati.